mercoledì 19 maggio 2010

Lezione nº 24

Dunque, siamo arrivati alla fine del corso. Spero che questo blog vi sia stato di aiuto per conoscere meglio la lingua italiana. Vi consiglio di visitarlo anche durante l'estate, per non dimenticare quello che avete imparato. Aspetto i vostri post con i vostri suggerimenti e anche, in futuro, con i vostri saluti dall'Italia. Sarebbe bello tenerci ancora in contatto.

La lezione di oggi si è dedicata alla valutazione della vostra capacità di parlare in italiano. Arrivederci!

lunedì 17 maggio 2010

Lezione nº 23

Ciao a tutti! Oggi avete fatto la prova scritta. Spero che non sia stata troppo difficile per voi. Guardate questo filmato, in cui troviamo un ragazzo un po' perplesso dopo aver fatto un esame. Cercate tutte le parole che hanno a che fare con la vita universitaria. Buona visione!


venerdì 14 maggio 2010

Lezione nº 22

Ciao a tutti! Oggi abbiamo fatto quattro passi per la strada. E così abbiamo visto il lessico relativo agli edifici, negozi e costruzioni che ci sono in una città.
Inoltre, avete continuato a interpretare indicazioni stradali, per essere sicuri di saper muovervi per le strade italiane.
Abbiamo anche avuto un incontro con un ragazzo italiano, di Modena, che fa l'Erasmus nella nostra città. È stata una bell'esperienza!
Vi auguro un buon fine settimana e vi consiglio di ripassare tutto quello che abbiamo visto durante il corso, perché lunedì ci sarà la prova scritta. In bocca al lupo!
E per finire, un video per conoscere la città di Ferrara, di cui abbiamo tanto parlato oggi a lezione e dove molti di voi andrete l'anno prossimo. Buona visione!

mercoledì 12 maggio 2010

Lezione nº 21

Ciao a tutti! Oggi avete imparato a telefonare a un ristorante per prenotare un tavolo. La maggior parte delle attività sono state di ripasso, perché l'esame finale è sempre più vicino.
Abbiamo fatto attività sui verbi servili, sugli avverbi di luogo... Provate a fare quest'attività. Inoltre, abbiamo ricordato l'espressione dell'ora (esercizio).
Vi propongo di guardare questo video, in cui c'è un quiz televisivo con tante domande culturali sull'Italia. Vediamo a quante domande siete in grado di rispondere!


lunedì 10 maggio 2010

Lezione nº 20

Salve! Dopo due giorni di riposo, torniamo alle lezioni. La fine del corso si avvicina e, quindi, bisogna darsi da fare. Oggi abbiamo continuato a parlare delle vostre attività quotidiane nei vari momenti della giornata e anche nel tempo libero.
Abbiamo rivisto le preposizioni (semplici e articolate) e abbiamo parlato delle espressioni di frequenza. Inoltre, abbiamo ascoltato due amici, che parlavano delle loro abitudini e delle loro università. Infine abbiamo anche visto i possessivi. Eccone un esercizio!
Vi va di guardare un video? Quello che ho scelto oggi è su Roma. Buona visione, soprattutto a quelli che ci andrete l'anno prossimo!

sabato 8 maggio 2010

Lezione nº 19

Ciao a tutti! Nell'ultima lezione abbiamo dedicato molto tempo a parlare della vita quotidiana degli italiani. E anche voi ci avete raccontato come trascorrete le giornate e cosa fate durante il fine settimana.
Oltre a questo, abbiamo corretto tutti gli esercizi previsti, che riguardavano la coniugazione regolare e irregolare. Abbiamo conosciuto un albergo molto particolare, La Rescossa, che si trova sulla strada fra Padova e Venezia, e abbiamo ricordato l'espressione dell'ora.
Per finire oggi, vi propongo una canzone di Simone Cristicchi, intitolata Studentessa universitaria. Guardate il video e poi leggete il testo della canzone.

Studentessa universitaria,
triste e solitaria
Nella tua stanzetta umida,
ripassi bene la lezione di filosofia
E la mattina sei già china sulla scrivania
E la sera ti ritrovi a fissare il soffitto,
i soldi per pagare l’affitto te li manda papà.

Ricordi la corriera che passava lenta,sotto il sole arroventato di Sicilia
I fichi d’India che crescevano disordinati ai bordi delle strade
Lucertole impazzite, le poche case…
Ripensi a quel profumo dolce di paese e pane caldo,
i pomeriggi torridi, la piazza, la domenica,
e il mare sconfinato che si spalancava dal terrazzo,
della tua camera da letto.

Ripensi alle salite in bicicletta per raggiungere il cadavere di una capretta,
il tabernacolo della Madonna in cima alla montagna, che emozione!
Tutte le candele accese di un paese in processione, gocce di sudore sulla fronte
Odore di sapone di Marsiglia e di lenzuola fresche per l’estate,
gli occhi neri di una donna ferma sulle scale, gli occhi di tua madre…

Studentessa universitaria,
triste e solitaria
Nella tua stanzetta umida,
ripassi bene la lezione di filosofia
E la mattina sei già china sulla scrivania
E la sera ti ritrovi a fissare il soffitto,
i soldi per pagare l’affitto te li manda papà…

Studentessa chiusa nella metropolitana, devi scendere, la prossima è la tua fermata!
Sotto braccio libri,fotocopie, appunti sottolineati
ed un libretto dove collezioni i voti degli esami,
questa
vita fatta di lezioni e professori assenti,
file chilometriche per fare i documenti,
prendere un bel trenta per sentirsi più felici,
ma soli e senza i tuoi amici…
Carmelo sta a Milano in facoltà di Economia,
Fabiana e Sara Lettere indirizzo Archeologia
Poi c’è Concetta, sta a Perugia e studia da Veterinaria,
Giurisprudenza invece la fa Ilaria e Marco spaccia cocaina
e un giorno lo metteranno dentro,
il tuo ragazzo studia Architettura e adesso passa
i giorni dando il resto dalla cassa di un supermercato in centro…

Studentessa universitaria,
triste e solitaria
Nella tua stanzetta umida,
ripassi bene la lezione di filosofia
E la mattina sei già china sulla scrivania
E la sera ti ritrovi a fissare il soffitto,
i soldi per pagare l’affitto te li manda papà…

Studentessa universitaria,
sfiori la tua pancia
Dentro c’è una bella novità,
che a primavera nascerà per farti compagnia,
la vita non è dentro un libro di Filosofia
e la sera ti ritrovi a pensare al futuro
e ti sembra più vicina la tua serenità.

mercoledì 5 maggio 2010

Lezione nº 18

Ciao! Nella lezione di oggi abbiamo studiato le preposizioni articolate. Perché non fate questi esercizi al riguardo? Se avete qualche dubbio posso aiutarvi a lezione.
Inoltre, abbiamo visto i verbi irregolari più frequenti. Dopo averli studiati fate questo test. Vi conviene saperli e perciò vi propongo anche quest'attività. E un'altra ancora!
Per finire un video e qualche esercizio sulle preposizioni articolate. A venerdì!

lunedì 3 maggio 2010

Lezione nº 17

Ciao a tutti! Oggi abbiamo continuato a parlare del tempo libero. Abbiamo ascoltato la conversazione tra Paolo e Marina, due giovani che ci hanno raccontato come passano il tempo libero. E voi, come passate il fine settimana?
Abbiamo ricordato l'uso del verbo piacere e abbiamo parlato dei vostri gusti e preferenze. Ricordate come si esprime accordo o disaccordo? Provate a fare questo esercizio.
Per finire, abbiamo visto la coniugazione dei verbi servili: dovere, potere e volere.
Vi aspetto mercoledì. A presto!

venerdì 30 aprile 2010

Lezione nº 16

Ciao a tutti! Oggi abbiamo corretto gli esercizi della fotocopia, in cui c'erano ancora situazioni comunicative al bar.
D'altra parte, abbiamo parlato degli orari dell'università, delle stagioni dell'anno e di alcuni nomi di professioni. Dopo, abbiamo anche fatto qualche attività di Fonetica.
Per finire, abbiamo presentato il lessico relativo al tempo libero.
Buon fine settimana!

mercoledì 28 aprile 2010

Lezione nº 15

Ciao, amici! Come va? Oggi abbiamo ripassato l'indicativo presente. Avete imparato i verbi andare, uscire e leggere. Inoltre abbiamo parlato dei vostri gusti e preferenze e avete imparato a esprimere accordo e disaccordo.
D'altra parte, abbiamo ascoltato un dialogo che si svolgeva in segreteria. Ora vi propongo di fare questo esercizio.
Per qualche minuto avete cambiato identità, e così abbiamo avuto modo di incontrare gente importante... È stata una bell'attività! Bravi!
Per finire, abbiamo parlato di orari e di situazioni in cui si può "chiedere a che ora". Che ne dite di fare un esercizio sulle preposizioni?
Vi aspetto venerdì.

lunedì 26 aprile 2010

Lezione nº 14

Ciao a tutti! Oggi abbiamo corretto tutti i compiti previsti. C'erano esercizi sul plurale, sulla coniugazione, sul verbo esserci e sugli articoli. Inoltre, continuando con l'argomento che ci occupa, abbiamo parlato dei diversi tipi di caffè che si possono chiedere in Italia. Se voltete praticare ancora di più, fate le attività proposte nei link.
E per finire, vi presento un filmato sulla città di Torino, dove alcuni di voi fare l'Erasmus. Buona visione!

venerdì 23 aprile 2010

Lezione nº 13

Ciao a tutti e buona giornata del libro! Come già sapete, la lezione di oggi non sarà presenziale, e perciò dovrete svolgere un compito scritto a casa che farà parte della valutazione finale. Questo compito vi sarà assegnato via e-mail, quindi controllate la vostra posta elettronica.
Inoltre dovete fare gli esercizi 3b, 4, 6-11 (pp. 20-24). Non vorrei sovraccaricarvi e così soltanto vi propongo di guardare questo filmato sulla città di Modena, dove qualcuno di voi farà l'Erasmus l'anno prossimo. Buon fine settimana e a lunedì!

mercoledì 21 aprile 2010

Lezione nº 12

Nella lezione di oggi abbiamo dedicato molto tempo a parlare delle attività che facciamo in una giornata tipo. Inoltre, abbiamo visto tante espressioni di uso comune con il verbo FARE, come fare colazione, fare la spesa, fare una gita, fare una passeggiata, ... Completate lo studio di questo verbo facendo le seguenti attività.
Dopo abbiamo visto lessico utile per muoversi in Italia e abbiamo fatto qualche esercizio sulla formazione del femminile. Fate ora questo test.


lunedì 19 aprile 2010

Lezione nº 11

Ciao, oggi abbiamo visto le differenze tra un bar, un pub, una birreria e un'enoteca, attraverso la lettura di un testo.
In un secondo momento, abbiamo studiato la coniugazione regolare dei verbi. Per la pratica di questo argomento grammaticale, vi propongo di fare questo esercizio.
Inoltre, abbiamo rivisto il verbo esserci. Fate anche questo compito.
Infine, abbiamo iniziato a parlare delle attività che si svolgono in una giornata tipo. E voi, cosa fate la mattina?
Per finire, vi consiglio di fare quest'attività.

venerdì 16 aprile 2010

Lezione nº 10

Ciao, oggi abbiamo continuato a parlare di bevande e spuntini. Avete raccontato cosa prendete a colazione e avete invitato un compagno a fare qualcosa di divertente. Per praticare il lessico vi propongo di ascoltare questo dialogo in cui si parla degli ingredienti di una pizza.
D'altra parte abbiamo ricordato i colori e avete imparato a dire l'ora. Fate questi esercizi al riguardo: 1 e 2. Inoltre, guardate questo video sui numeri e l'espressione dell'ora in italiano. Buona visione!
Per finire, vi consiglio di leggere questo testo sui bar in Italia. Vi aspetto lunedì a lezione. Buon fine settimana!!!

mercoledì 14 aprile 2010

Lezione nº 9

Nella lezione di oggi, abbiamo corretto gli esercizi proposti sull'articolo indeterminativo. Subito dopo abbiamo cominciato a muoverci all'interno dell'università. Per cominciare, siamo andati al bar e lì avete imparato a scegliere e ordinare spuntini e bevande. Ora vi propongo di ascoltare un altro dialogo. Capite tutto?
Inoltre, abbiamo visto i colori. Provate a fare questo esercizio al riguardo.
Per concludere, come nei giorni precedenti vi chiedo di praticare le concordanze.

lunedì 12 aprile 2010

Lezione nº 8

Ciao a tutti! Oggi abbiamo finito la prima unità. Vi propongo di fare queste attività, come ripasso dei seguenti punti:
- Il verbo "essere".
- I saluti.
Inoltre, vi consiglio di mettere in pratica quanto abbiamo studiato, facendo questi esercizi:
- Mettete in ordine questo dialogo.
Beh, aspetto i vostri post. A presto.

venerdì 9 aprile 2010

Lezione nº 7

Nella lezione d'oggi abbiamo studiato un po' di grammatica: l'articolo determinativo e la formazione del plurale. Vi propongo questo esercizio per farne un po' di pratica. Ecco ancora un'altra attività sul plurale!
Un'altra proposta: fate questo esercizio. Quante frasi siete riusciti a formare?
Inoltre avete scritto una mail all'università per chiedere qualche informazione.
Per finire, vorrei farvi vedere un video sulla città di Catania, un piccolo regalo alle ragazze che frequentano il corso e passeranno il prossimo corso scolastico in questa città siciliana. Buona visione!

mercoledì 7 aprile 2010

Lezione nº 6

Dopo le vacanze di Pasqua, siamo tornati a lezione. Spero che vi siate riposati molto. L'aria profuma di primavera, ma noi dobbiamo continuare lo studio della lingua italiana. Ci accompagnate?
La lezione di oggi vi ha permesso di ricordare tutto quello che avevamo già visto prima delle vacanze.
Tra le altre cose avete intervistato un compagno e dopo lo avete presentato al resto della classe.
Vi propongo di ascoltare alcuni dialoghi sui seguenti argomenti che sono stati praticati a lezione:
Per finire, date un'occhiata ai contenuti grammaticali visti finora. Aspetto le vostre presentazioni nel blog.







venerdì 26 marzo 2010

Lezione nº 5

Ciao a tutti! Oggi abbiamo avuto l'ultima lezione prima della vacanze di Pasqua. Ora conoscete:
- L'articolo indeterminativo, sul quale vi consiglio di fare questo esercizio.
- Le nazionalità.
- I numeri da 0 a 30. Ed ecco un esercizio al riguardo.
- Le tre persone del singolare di alcuni verbi. Perciò provate a fare questo esercizio.
Per finire, vi ricordo che avete un compito da fare: dovete leggere il testo che si trova a pagina 20 e fare tutti gli esercizi proposti.
Le lezioni ricominceranno il 7 aprile. Buone vacanze!!!

mercoledì 24 marzo 2010

Lezione nº 4

Ciao a tutti! Oggi ci siamo avvicinati alla geografia italiana. Avete imparato dove si trovano le città in cui farete l'Erasmus. Ora vi propongo di rivedere le regioni italiane attraverso questo gioco. Buon divertimento!
Se invece volete fare uno studio più approfondito della geografia italiana, vi consiglio di visitare questo sito.
E per finire, una cartolina dall'Italia, più precisamente da Trento. Un vostro compagno, Carlos, ci andrà l'anno prossimo e penso che gli farà piacere vedere questo breve filmato sulla città. Buona visione!
Mandatemi i vostri suggerimenti e vi farò vedere altre città, ad esempio quella della vostra università di destino. Aspetto le vostre idee.

Dal punto di vista grammaticale, avete imparato a usare il verbo AVERE. Fate questa attività di ripasso.

Aspetto i vostri post. A presto!

lunedì 22 marzo 2010

Lezione nº 3

Oggi abbiamo avuto una lezione ricca di comunicazione. Dopo l'incontro con Kevin, sapete esprimere i vostri dati personali. A questo punto, vi propongo di fare questo esercizio, per rafforzare quello che avete imparato.
D'altra parte, sapete dare del tu e del Lei. Ecco un esercizio, per praticare frasi semplici a livello formale e informale.

Ricordati i pronomi personali? Vi propongo un'attività molto facile, per non dimenticarli.

E infine, perché non vi presentati agli amici di questo Blog? Aspetto i vostri post. A presto!


mercoledì 17 marzo 2010

Lezione nº 2


Ciao a tutti! La lezione di oggi è stata piena di comunicazione. Adesso sapete presentarvi, fare nuovi amici e offrire qualcosa da bere. Niente male!
Ora vi propongo di ascoltare un dialogo simile a quello che abbiamo ascoltato a lezione. Cercate di rispondere alle domande e poi leggete la trascrizione del dialogo a destra. Se cliccate su "continua" trovate un esercizio di fonetica molto utile a questo punto.
Se volete un po' di grammatica, studiate i pronomi personali e il verbo ESSERE.
E come riassunto di tutto quello che abbiamo studiato, fate questo esercizio. Ascoltate il dialogo di Pinocchio, date un'occhiata alle spiegazioni grammaticali e... buon divertimento!

lunedì 15 marzo 2010

Lezione nº 1

Dopo la prima lezione, siete in grado di presentarvi e salutare in modo formale e informale. Guardate questo filmato per ricordare come ci si saluta in italiano.
Ora invece vi propongo di fare una revisione dell'alfabeto.
E per finire, qualche domanda:
- Siete mai stati in Italia?
- In quale città italiana farete l'Erasmus?
Rispondete a questo post, con una vostra breve presentazione. Ditemi anche la città della vostra università di destino. Tra poco avrete una bella sorpresa.
A presto!!!

Benvenuti!

Ciao a tutti! Qui si apre una finestra sull'Italia. Benvenuti a questo blog, dedicato a tutti quegli studenti universitari che vogliono imparare l'italiano perché desiderano completare la loro formazione in Italia grazie al Programma Erasmus.
L'obiettivo fondamentale di questo blog è quello di creare un punto di incontro per tutti quelli che si preparano per viaggiare nel Bel Paese. Qui troverete alcuni esercizi di rafforzamento degli argomenti trattati a lezione; link, immagini e video che vi permetteranno di conoscere un po' meglio la lingua e la cultura italiana. Inoltre, potrete esprimere le vostre opinioni ed esperimentare un nuovo modo di imparare l'italiano.
Buon divertimento!