venerdì 26 marzo 2010

Lezione nº 5

Ciao a tutti! Oggi abbiamo avuto l'ultima lezione prima della vacanze di Pasqua. Ora conoscete:
- L'articolo indeterminativo, sul quale vi consiglio di fare questo esercizio.
- Le nazionalità.
- I numeri da 0 a 30. Ed ecco un esercizio al riguardo.
- Le tre persone del singolare di alcuni verbi. Perciò provate a fare questo esercizio.
Per finire, vi ricordo che avete un compito da fare: dovete leggere il testo che si trova a pagina 20 e fare tutti gli esercizi proposti.
Le lezioni ricominceranno il 7 aprile. Buone vacanze!!!

mercoledì 24 marzo 2010

Lezione nº 4

Ciao a tutti! Oggi ci siamo avvicinati alla geografia italiana. Avete imparato dove si trovano le città in cui farete l'Erasmus. Ora vi propongo di rivedere le regioni italiane attraverso questo gioco. Buon divertimento!
Se invece volete fare uno studio più approfondito della geografia italiana, vi consiglio di visitare questo sito.
E per finire, una cartolina dall'Italia, più precisamente da Trento. Un vostro compagno, Carlos, ci andrà l'anno prossimo e penso che gli farà piacere vedere questo breve filmato sulla città. Buona visione!
Mandatemi i vostri suggerimenti e vi farò vedere altre città, ad esempio quella della vostra università di destino. Aspetto le vostre idee.

Dal punto di vista grammaticale, avete imparato a usare il verbo AVERE. Fate questa attività di ripasso.

Aspetto i vostri post. A presto!

lunedì 22 marzo 2010

Lezione nº 3

Oggi abbiamo avuto una lezione ricca di comunicazione. Dopo l'incontro con Kevin, sapete esprimere i vostri dati personali. A questo punto, vi propongo di fare questo esercizio, per rafforzare quello che avete imparato.
D'altra parte, sapete dare del tu e del Lei. Ecco un esercizio, per praticare frasi semplici a livello formale e informale.

Ricordati i pronomi personali? Vi propongo un'attività molto facile, per non dimenticarli.

E infine, perché non vi presentati agli amici di questo Blog? Aspetto i vostri post. A presto!


mercoledì 17 marzo 2010

Lezione nº 2


Ciao a tutti! La lezione di oggi è stata piena di comunicazione. Adesso sapete presentarvi, fare nuovi amici e offrire qualcosa da bere. Niente male!
Ora vi propongo di ascoltare un dialogo simile a quello che abbiamo ascoltato a lezione. Cercate di rispondere alle domande e poi leggete la trascrizione del dialogo a destra. Se cliccate su "continua" trovate un esercizio di fonetica molto utile a questo punto.
Se volete un po' di grammatica, studiate i pronomi personali e il verbo ESSERE.
E come riassunto di tutto quello che abbiamo studiato, fate questo esercizio. Ascoltate il dialogo di Pinocchio, date un'occhiata alle spiegazioni grammaticali e... buon divertimento!

lunedì 15 marzo 2010

Lezione nº 1

Dopo la prima lezione, siete in grado di presentarvi e salutare in modo formale e informale. Guardate questo filmato per ricordare come ci si saluta in italiano.
Ora invece vi propongo di fare una revisione dell'alfabeto.
E per finire, qualche domanda:
- Siete mai stati in Italia?
- In quale città italiana farete l'Erasmus?
Rispondete a questo post, con una vostra breve presentazione. Ditemi anche la città della vostra università di destino. Tra poco avrete una bella sorpresa.
A presto!!!

Benvenuti!

Ciao a tutti! Qui si apre una finestra sull'Italia. Benvenuti a questo blog, dedicato a tutti quegli studenti universitari che vogliono imparare l'italiano perché desiderano completare la loro formazione in Italia grazie al Programma Erasmus.
L'obiettivo fondamentale di questo blog è quello di creare un punto di incontro per tutti quelli che si preparano per viaggiare nel Bel Paese. Qui troverete alcuni esercizi di rafforzamento degli argomenti trattati a lezione; link, immagini e video che vi permetteranno di conoscere un po' meglio la lingua e la cultura italiana. Inoltre, potrete esprimere le vostre opinioni ed esperimentare un nuovo modo di imparare l'italiano.
Buon divertimento!